FAQS
Hai delle perplessità? Qui rispondiamo ad alcune delle domande più frequenti.
Così come per il materasso, la risposta certa non esiste, anzi, il cuscino è tra le cose più soggettive e personali.
Per riposare bene, testa, collo e spina dorsale devono rimanere allineati ed il cuscino serve proprio a questo. Infatti, un buon cuscino deve sostenere la testa e il collo, contribuendo a mantenere la colonna vertebrale nella posizione corretta, in modo da offrire rilassamento muscolare e favorire una buona respirazione.
In linea generale, per chi dorme di lato, è consigliabile acquistare un cuscino medio alto, chi dorme supino dovrà invece preferire un cuscino di altezza media-bassa, mentre per chi ama dormire a pancia in giù, sarà necessario un cuscino piuttosto basso. Per un riposo più sano e igienico, ricordate di far prendere aria ai cuscini, lavarli quando possibile e sostituirli al massimo ogni 5 anni.
I materassi più adatti per i bambini sono sicuramente quelli che rispettano la naturale conformazione della loro colonna vertebrale, garantendo un adeguato sostegno per lo sviluppo e crescita del bambino. Il materasso in memory rispecchia queste caratteristiche, meglio se i tessuti e le imbottiture sono trattate con sistemi di sterilizzazione antibatterici.
Le reti esclusivamente dotate di doghe in legno.
Non esiste alcun motivo valido per il quale il materasso debba essere rigido, anzi è più corretto che sia il materasso ad adattarsi alla forma della schiena e non il contrario. La rigidità deve essere sufficiente a non fare affossare il materasso e di conseguenza flettere il corpo, ma non deve essere eccessiva tanto da impedirne l’accoglienza. Un materasso troppo duro provoca la perdita della curvatura naturale della colonna vertebrale. Un materasso troppo morbido non sostiene adeguatamente la colonna vertebrale che si piega comunque verso il basso. Durante il sonno, muscoli e legamenti cercano di compensarla, col risultato però di turbare il sonno stesso e di provocare al risveglio dolori e irrigidimento del collo.
Un prodotto anallergico, materasso o cuscino che sia, deve avere le imbottiture prive di lana o cotone, inoltre per avere una migliore protezione dagli acari è necessario che il tessuto del rivestimento sia trattato con procedimenti che evitano la proliferazione degli acari.
E’ confortevole, anallergico, avvolgente il materasso in memory da prodotto di tendenza destinato ai cultori del sonno è diventato un prodotto di largo consumo. Ma quali sono i vantaggi di un materasso in memory foam? Non ha al suo interno parti metalliche quindi evita la formazione di campi elettromagnetici. E’ privo di elasticità, è termosensibile, che si conforma perfettamente al corpo. E’ indeformabile. E’ traspirante, permette la circolazione dell’aria quindi impedisce l’accumulo di polveri e muffe. E’ per sua natura antibatterico, senza bisogno di alcun trattamento. E’ un prodotto di lunga durata.
E’ difficile rispondere in maniera precisa a questa domanda, in quanto la durata di un materasso varia da molti fattori. Generalmente, un materasso realizzato con materiali di alta qualità garantisce delle performance ottimali dagli 8 ai 10 anni. Per garantire una buona durata del prodotto è importante considerare la corporatura, il peso e le abitudini di chi dorme sul materasso, il tipo di manutenzione che gli viene fatta e un supporto rete adeguato. Un altro aspetto da tenere in considerazione è la cura nello scegliere il materasso giusto. Un materasso di ottima qualità, ben tenuto è fondamentale per un buon riposo notturno.
Le due tipologie di rete a motore Dorelan differiscono nel numero di snodi in cui sono articolate, ovvero nell’indipendenza di movimento degli stessi. In particolare, la rete a due motori ha l’alzata testa e spalle indipendente dall’alzata gambe e piedi. La rete a quattro motori ha l’alzata testa indipendente dalle spalle e il supporto per le gambe indipendente da quello dei piedi. In questo modo è possibile personalizzare al massimo la posizione di riposo.
Quando si cambia il proprio materasso dopo molti anni, è del tutto normale attraversare un periodo di adattamento, soprattutto se si cambia l’intero sistema letto, comprensivo di rete. Trascorsi 10/15 giorni di fisiologico adattamento al nuovo supporto (un periodo di tempo che può variare a seconda di quanto grande è il cambiamento, ad esempio se si è passati da un materasso a molle tradizionali ad un prodotto innovativo in Memory) cominceremo senz’altro ad apprezzare i benefici che il nuovo mater