Quando si parla di riposo, il cuscino è una delle cose più soggettive e personali che ci siano.
Esistono tante tipologie di cuscini, adatte ad esigenze e stili di riposo diversi, e per dormire bene è importante che ognuno scelga quello più adatto a sé. Se sei alla ricerca di un nuovo cuscino, in questo articolo proviamo a dare qualche consiglio utile per la scelta del giusto cuscino per dormire bene.
Iniziamo col dire che un buon cuscino, per quanto personale, ha il compito di mantenere testa e collo ben allineati con la spina dorsale, in modo da favorire il rilassamento muscolare e garantire una buona respirazione durante tutta la notte.
Non esiste un cuscino perfetto per tutti e non è quindi possibile stabilire quale sia il migliore in generale, ma si può scegliere il più adatto alle proprie esigenze e al proprio stile di riposo. Ecco qualche indicazione, in linea generale, che può tornare utile al momento della scelta del cuscino:
- per chi dorme di lato, è consigliabile acquistare un cuscino medio-alto;
- chi dorme supino, è preferibile un cuscino di altezza media-bassa;
- per chi ama dormire a pancia in giù, è consigliato un cuscino piuttosto basso.
Per un riposo più sano e igienico, è importante anche la manutenzione dei cuscini: ricordate di far prendere regolarmente aria al vostro cuscino, di lavarlo periodicamente seguendo con attenzione le indicazioni riportate sull’etichetta, se volete, di proteggerlo ulteriormente con un copricuscino (oltre alla federa). Ovviamente col tempo qualsiasi cuscino tende ad appiattirsi e il nostro consiglio è quello di sostituirlo al massimo ogni 5 anni.